Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI


Capitano Ottorino Mutti

​Osservatore d'aeroplano
​

​

Immagine
Nasce a Pietrasanta (Lucca) il 17 dicembre 1891.
​Nel maggio 1917 assume il comando della  45a Squadriglia Aeroplani.
​Comanda la 118a Squadriglia dal 15 novembre 1917 al 16 dicembre, data in cui assume il comando interinale del V° Gruppo fino al 14 gennaio 1918 rientrando al comando della 118a. Dal 17 marzo 1918 assume  anche il comando interinale del XIX Gruppo.
Muore ad Arcade il 23 giugno 1918 a causa del cedimento strutturale delle ali di un SIA 7b (Matr. 8420) della 23a Squadriglia su cui volava come osservatore assieme al pilota Aspirante Gastone Tedeschi. Mutti e Tedeschi furono le ultime vittime causate dai  difetti costruttivi e progettuali del SIA 7b che lo portavano a perdere le ali quando troppo sollecitate dalle manovre in volo. Proprio a seguito dell'incidente che coinvolse i due aviatori il giorno seguente
fu diramato l'ordine di sospendere i voli con il SIA 7b e di versare tutte le macchine di tale modello ai depositi.

​Mutti venne decorato con due M.A.V.M.



Medaglia d'Argento al Valore Militare concessa da S.E. il Comandante la 2a Armata, Gen. Giuseppe Pennella, di motu-proprio:

​"Comandante di squadriglia da ricognizione, mostrando sempre zelo ed arditezza non comune portò a termine brillantemente e con esito felice vari compiti, dei quali egli stesso con entusiasmo se ne proponeva la riuscita.  Durante una ricognizione di tiro, attaccato da due apparecchi nemici da caccia, con sangue freddo impegnava combattimento riuscendo di valido aiuto al pilota che portava l'apparecchio già gravemente danneggiato dai tiri nemici sulle nostre linee. Tre giorni dopo nuovamente attaccato da due apparecchi nemici con singolare audacia e risolutezza li controbatteva e li metteva in fuga portando poi a compito l'osservazione già iniziata. - Cielo di Bainsizza, 18 - 21 agosto 1917."

Medaglia d'Argento al Valore Militare:
​
"Osservatore d'aeroplano, in numerosi voli condotti con ardimento e fermezza, ebbe l'apparecchio più volte colpito dalle offese nemiche. Sempre primo nelle operazioni di guerra più rischiose, dava, quale comandante di gruppo, magnifico esempio di valore ai dipendenti, trascinandoli, con entusiastica fede, alle più belle imprese. Sfidando le condizioni atmosferiche avverse, partiva alla testa delle sue squadriglie per bombardare e mitragliare le fanterie nemiche in fuga oltre il Piave, trovando in tale azione morte gloriosa. - Cielo del Piave, 23 giugno 1918."



Fotografie

Biografie brevi
​

S. Tenente Passino​ Francesco

Immagine
1a Batteria, 7° Reggimento Artiglieria da Campagna







Tenente Francesco Allegra

Immagine
Nato il 18 dicembre 1895 a Palermo.
Osservatore della 45a Squadriglia Aeroplani.
L'11 agosto 1917, in volo sui cieli del Monte Santo su Farman 14, muore abbattuto dall'Hansa-Brandenburg D.I dell'Asso dell'aviazione austriaco Benno Fiala von Fernbrugg.

​Decorato con MBVM (Tolmino, dicembre 1915 - giugno 1916) e MAVM (Cielo del Monte Santo, 11 agosto 1917)


Tenente Leonetto Vigo

Immagine
Nato il 2 maggio 1893 a Livorno. Comandante la 1a Batteria del 7° Reggimento Artiglieria da Campagna. Caduto sul Monte Sabotino il 13 maggio 1917 per ferite riportate in combattimento. Decorato con MAVM (Monte Sabotino, 13 maggio 1917)



Torna all'indice della Prima Guerra Mondiale
Torna alla pagina del Regno d'Italia

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.