Corpo Aeronautico Militare

Il Ministero della Guerra, nel 1884, autorizzava la costituzione di un Servizio Aeronautico presso il distaccamento di Roma della Brigata Mista del 3º Reggimento genio di Firenze ed il reparto si sarebbe occupato degli aerostati da ricognizione. Nel gennaio 1885 il Servizio Aeronautico diventa Sezione Aerostatica destinata, tra l'altro, all'uso dei palloni frenati: il Torricelli e l'Africo. Il 23 giugno del 1887 veniva promulgata la prima legge aeronautica, la nº 4593 che normava ed istituiva una Compagnia Specialisti del Genio. La Compagnia venne successivamente trasformata in Brigata Specialisti del Genio nel 1894. La Brigata Specialisti si trasformò in Battaglione autonomo, con otto compagnie ed il 28 ottobre 1910 fu costituita la Sezione Aviazione. Il 27 giugno del 1912 la legge numero 698 istituiva il Servizio Aeronautico, presso la Direzione Generale Genio ed Artiglieria. Questo inquadrava il Battaglione Specialisti con dirigibili ed aerostati a Roma, il Battaglione Aviatori con reparti di aeroplani e scuole di volo a Torino, lo Stabilimento di Costruzioni Aeronautiche sempre a Roma, un cantiere sperimentale a Vigna di Valle(Roma).Il maggiore Giulio Douhet, comandante del Battaglione Aviatori dal 13 novembre 1913, organizzò il battaglione in squadriglie perfettamente autonome dal punto di vista organizzativo e logistico, dotandole di aviorimesse smontabili, automezzi e carri officina. Intanto l'aeronautica era divenuta un "Corpo Aeronautico" autonomo il 18 giugno del 1913 ed a fine anno contava tre gruppi che comprendevano 14 squadriglie dislocate in massima parte nell'Italia settentrionale, due a Roma ed una a Tripoli. Il Regio decreto del 7 gennaio 1915, poi convertito in legge nel 1917, istituisce il "Corpo aeronautico militare", dipendente dal Ministero della Guerra. Il Corpo è articolato fondamentalmente su due Comandi, quattro battaglioni, lo Stabilimento costruzioni aeronautiche, la Direzione tecnica dell’aviazione militare e l'Istituto centrale aeronautico. Il Comando dell'Aeronautica comprendeva il Battaglione Dirigibilisti, il Battaglione Aerostieri e lo stabilimento di costruzioni aeronautiche, mentre il Comando dell'Aviazione comprendeva un Battaglione Aviatori, un Battaglione Scuole Aviatori, una direzione tecnica dell'aviazione militare e un Istituto Centrale Aeronautico. Il 28 marzo 1923, con regio decreto 645, venne istituita la Regia Aeronautica: ad essa erano affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie, sia dell'esercito che della marina.