Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

Il Cannone da 203/45 A 1897 di Cason de la Crosèra in Val d'Ansei

18/3/2017

2 Comments

 
Dal libro:
Tra fronte e retrovie.  All'ombra delle Tre Cime.  I servizi logistici nella Grande Guerra.
Walter Musizza, Giovanni De Donà, Giuseppe Teza
Edizioni DBS, 2014
​
“Allo scoppio del conflitto, come ben noto, molti pezzi di artiglieria di grosso calibro della difesa costiera furono destinati ai parchi d'assedio dei vari Corpi d'Armata.
Così a partire dal mese di giugno 1915 anche al IV C. d' A. operante in Cadore furono inviati numerosi obici e mortai, "artiglierie ultrapotenti", per battere le opere permanenti austriache. In particolare nell'alta Val d'Ansei, nella zona di Misurina e Tre Croci, furono posizionati dunque alcuni obici da 305/17, da 280 A e da 210 G, ma il più famoso è senz'altro il cannone piazzato a Cason de la Crosèra, le cui immagini fecero davvero il giro del mondo, comparendo su diversi giornali e riviste dell'epoca (ad es. "The National Geographic Magazine", voi. XXXII, n.l, luglio 1917). In prossimità del villaggio militare fu infatti posizionato un grande cannone da 203/45 A 1897 su affusto a ruote De Stefano. Il calibro era di 203 mm, la canna aveva una lunghezza di 45 calibri, la bocca da fuoco pesava kg 21.000, il peso to­tale "in batteria", comprensiva cioè di bocca da fuoco e affusto, era di Kg 42.810. Il pezzo poteva sparare ad una distanza minima di 3.400 metri e massima di 14.200 metri una granata semi-perforante in acciaio del peso di kg 114,600, caricata con kg 6,050 di trotyl, con spoletta posteriore a percussione F.K.S. 1909. Oppure, in alternativa, una granata perforante in acciaio del peso di kg 115.895, caricata con kg 4,590 di trotyl, spoletta posteriore a percussione F.K.S. 1915', o ancora una granata in acciaio del peso di kg 116,230, caricata con kg 6,625 di trotyl, spoletta posteriore a percussione F.K.S. 911 o F.K.2S.911. i II cannone arrivò a Calalzo, via ferrovia, nel giugno del 1915 e, messo su speciali carrelli muniti di cingoli "Buonagente", giunse in Val d'Ansei trainato dalle au­totrattrici del IV Parco di Tornede.
La piazzola per ospitarlo fu ricavata di fronte al villaggio militare di Cason de la Crosèra, presso il ponte che scavalca il Rio di Val Marzon. Una cinquantina di metri più indietro, sulla destra della strada, furono realizzati il piano di scarico, i depositi per le granate e le polveri, in casematte a prova di bomba, nonché una baracca per gli artiglieri. I resti di queste installazioni sono, almeno in parte, ancora oggi visibili.
Il 5 luglio il pezzo iniziò i primi tiri di aggiustamento contro le posizioni austria­che del M. Piana e del Rautkofel.”

​Nel nostro archivio son presenti  cinque fotografie che documentano l'arrivo e il piazzamento del 203/45 A.
​
Foto
Villaggio militare di Val Marzon, giugno 1915. Si cala la bocca da fuoco sull'affusto De Stefano dotato di cingoli Buonagente.
Foto
Foto
Villaggio militare di Val Marzon, giugno 1915. La bocca da fuoco posizionata sull'affusto De Stefano.
Foto
Giugno 1915. Il traino del 203 verso Cason de la Crosèra.
Foto
Cason de la Crosèra, giugno 1915. Il 203, trainato da due trattrici Pavesi-Tolotti, nei pressi della piazzola. I cingoli Buonagente verranno rimossi e il pezzo posizionato sulle apposite rotaie.
Foto
2 Comments

    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    August 2021
    September 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    November 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    January 2015
    October 2014
    December 2013
    November 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013


    Categorie

    All
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    RSS Feed

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.