Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

Pugnale "Manico di Lima". Quando fu adottato?

9/4/2013

1 Comment

 
Su tutti i libri che parlano di lame e in particolar modo di quelle adottate dagli arditi del Regio Esercito, il pugnale cosiddetto "Manico di Lima" viene descritto come di secondo e terzo tipo attribuendone l'adozione sul finire della guerra.
L'attribuzione è quindi ormai diventata, per i cultori della materia, come cosa assodata, un punto fermo.
Tutto questo almeno fino a quando non emergano prove documentali e fotografiche certe che dimostrino il contrario.
Nei nostri archivi è presente l'album fotografico di Edmondo Zavattari, Tenente del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide.
L'album documenta il periodo di appiedamento di tale reggimento avvenuto dal 22 maggio 1916 al 19 gennaio 1917. In particolare le fotografie, ben descritte da precise didascalie, sono state effettuate in un arco di tempo che va da giugno a novembre del 1916.
In 6 di queste fotografie diversi militari appaiono col manico di lima in cintura.  Dette foto hanno didascalie tra il maggio e l'agosto 1916.  Appare quindi evidente come, stante a queste foto, l'adozione di questo tipo di lama da parte del R.E. sia da retrodatare di parecchio.
A voi le foto con i particolari....e a voi le considerazioni.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
1 Comment

Skoda Gebirgskanone 7,5 cm Model 15

8/4/2013

4 Comments

 
Immagine
E' in libreria, per i tipi di Itinera Progetti, l'ultima fatica di Mauro Tonoli e Fausto Corsetti.
Monografia dedicata all'obice 7,5 Skoda.
Di seguito una breve presentazione degli autori:

"Da nemico a fedele compagno per oltre 50 anni, così potremmo presentare il 7,5cm Skoda, entrato in servizio nel 1915 nell’esercito austroungarico, giudicato il miglior obice da montagna della prima guerra, acquisito come preda bellica dal Regio Esercito ha servito i reggimenti di artiglieria da montagna e di fanteria nella seconda guerra mondiale, rimanendo in servizio nell’Esercito Italiano fino agli anni ’60. Questo libro ripercorre le fasi dello sviluppo e dell’utilizzo da parte dell’esercito austro-ungarico durante la grande guerra, esponendo le caratteristiche tecniche e di funzionamento grazie all’ausilio di manuali e fotografie originali, descrivendo minuziosamente le tipologie di munizionamento attraverso fotografie da collezioni private e schemi dell'epoca."

Il libro consta di 200 pagine e 300 fotografie o disegni.

Indice degli argomenti:

PARTE I - STORIA
BREVE INTRODUZIONE SULLO SVILUPPO DELL’ARTIGLIERIA 5
Dalle origini al XV secolo 5
Dal XV al XVIII secolo 9
Il XIX secolo 12
Il XX secolo 15
I CANNONI DA MONTAGNA AUSTROUNGARICI
PRIMA DELLA GRANDE GUERRA 18
LA NASCITA DEL 7,5 CM GEBIRGSKANONE M15 21
IL 7,5 CM GEBIRGSKANONE M15 NELLA GRANDE GUERRA 27
L’ADOZIONE ITALIANA 43
IL 7,5CM M15 IN EUROPA 49
IL 75/13 NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 53
IL 75/13 DOPO L’ARMISTIZIO DEL ’43 62
IL 7,5 CM GEBK 259 E LA WEHRMACHT 63
IL 75/13 NEL SECONDO DOPOGUERRA 67
IL 75/13 OGGI 68

PARTE II - TECNICA
DESCRIZIONE E MANEGGIO DEL MATERIALE 69
Bocca da fuoco 70
Slitta 73
Congegno di chiusura e di sparo 77
Affusto 89
ATTRIBUZIONI DI SERVIZIO PER IL TIRO 116
TRASPORTO DEL MATERIALE 122
STRUMENTI DI PUNTAMENTO 134


PARTE III - MUNIZIONAMENTO
IL MUNIZIONAMENTO AUSTROUNGARICO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 137
Contrassegni sui proietti 137
I proietti 138
Spolette 151
Bossoli e cariche di lancio 156
IL MUNIZIONAMENTO ITALIANO NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 159
Verniciatura e contrassegni secondo le Disposizioni Ministeriali del 1928-1931 160
I Proietti 161
Spolette 176
Bossoli e cariche di lancio 182
LA CASSA PORTAMUNIZIONI 186
Cassa austroungarica nella Grande Guerra 187
Cassa italiana nella Seconda Guerra Mondiale 191
IL MUNIZIONAMENTO DI ALTRI PAESI UTILIZZATORI 192
Austria 192
Germania 193
Ungheria 197

Chi fosse interessato a riceverne una copia direttamente dagli autori scriva alla seguente mail:
tonolik@gmail.com







4 Comments

    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    August 2021
    September 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    March 2019
    December 2018
    October 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    November 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    October 2015
    August 2015
    July 2015
    January 2015
    October 2014
    December 2013
    November 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013


    Categorie

    All
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    RSS Feed

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.