Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

LUNGO LA LINEA DEL FRONTE

28/4/2017

0 Commenti

 

Segnaliamo volentieri la prossima uscita dell'ultima fatica di Giovanni De Donà e Giuseppe Teza per i tipi di Edizioni DBS.
Un volume molto interessante che abbiamo contribuito ad arricchire  con diverse immagini provenienti dal nostro archivio.
​Buona lettura

Sabato 6 maggio, alle ore 18 a Calalzo presso la sede dell’Unione Montana Centro Cadore (palazzo Fiori-Fanton), sarà presentato il libro  "Lungo la linea del fronte – militari e civili sulle Dolomiti nella Grande Guerra" (Ed. DBS di Rasai di Seren del Grappa), curato da Giovanni De Donà e Giuseppe Teza. Un volume di 270 pagine con più di 300 immagini, per lo più inedite, volto alla riscoperta dell’articolata e complessa retrovia della IV Armata in Cadore nel primo conflitto mondiale con capitoli dedicati ai servizi logistici, la ferrovia, le teleferiche, gli ospedali, i forti corazzati, i campi d’aviazione, i mezzi meccanici e i punti d’appoggio. 


Foto
0 Commenti

LA BATTAGLIA DEI GHIACCIAI

7/4/2017

0 Commenti

 

Segnalo con piacere l'uscita di questo bel libro per i tipi di Mattioli 1885.
Scritto dall'amico  Marco Cimmino, impagabile  compagno di naja nel 5° Alpini nel lontano 1982/83,  tratta  di una guerra completamente diversa da qualunque altro conflitto precedente. Dall'Ortles all'Adamello, una storia di soldati, equipaggiamenti, addestramento ed atti di valore, ma anche di umanità e di montagna, in una natura terribile e meravigliosa assieme.
160 pagine coinvolgenti e circa trenta fotografie inedite..
Buona lettura.

​

Foto

- Geografia ed orografia della Guerra
- Le ragioni di una battaglia impossibile
- Tattica e strategia in alta montagna
- I reparti e le principali azioni
- Gli uomini e la leggenda


Nel comprensorio glaciale dei grandi massicci delle Alpi centrali, si è combattuta una guerra caratterizzata da difficoltà tecniche ed alpinistiche eccezionali e con problemi logistici apparentemente insormontabili: eppure, per tre anni, truppe da montagna italiane ed austroungariche si sono fronteggiate, in un ambiente in cui, fino ad allora, nessuno avrebbe mai pensato di poter combattere o anche solo di sopravvivere.
La battaglia dei ghiacciai è un libro che si prefigge due diversi obbiettivi:
il primo è quello di definire le caratteristiche che contraddistinsero, nei diversi settori del fronte lombardo/tirolese la cosiddetta “guerra bianca”, indicandone la varietà di declinazioni, contro l’opposta tendenza di certa storiografia, tesa ad operare una sorta di reductio ad unum. Il secondo, più ambizioso, è quello di cercare di descrivere, con linguaggio piano e senza eccessivi tecnicismi, ma con un rigoroso rispetto dei fatti e dei fenomeni, la variegazione del fronte glaciale con le sue peculiarità geografiche, tecniche, umane.
Insomma, un tentativo di trasmettere al lettore, a cento anni dalle grandi battaglie adamelline, tanto la complessità e la varietà di quello scampolo di Grande Guerra che si combattè nelle desolate lande subartiche dei 3.000 metri, quanto la specificità di un ambiente e di una generazione di combattenti d’alta quota, con le loro qualità, il loro equipaggiamento, la loro tattica e strategia e, soprattutto, il loro non comune valore.

Formato 16 x 24 in brossura
160 pagine
Prezzo 16 Euro

Marco Cimmino,
​storico militare, specializzato nello studio della prima 
guerra mondiale. Membro del comitato scientifico di éStoria, di Storia Verità e della Regione Lombardia per la conservazione del patrimonio della Grande Guerra, fa parte della Società Italiana di Storia Militare e del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Tra le sue pubblicazioni più recenti, La conquista del Sabotino (LEG, finalista al Premio Acqui Storia 2013), La conquista dell’Adamello (LEG, 2014), Il flauto rovescio (Bietti, 2014), Guerra Bianca (Espresso-Repubblica, 2015), Breve storia della prima guerra mondiale, vol. 1 (Gaspari, 2016).


0 Commenti

AN ALLEN FRONTEN - SU TUTTI I FRONTI

7/4/2017

0 Commenti

 

Altro interessantissimo libro che ci fa molto piacere segnalare.
Scritto da tre noti appassionati, prende in esame gli oggetti personali dei soldati austroungarici rinvenuti su campi di battaglia cent'anni dopo gli eventi della Prima Guerra Mondiale.  Un libro innovativo sia per la veste grafica che per il fatto di analizzare per primo i distintivi da scavo sotto il profilo artistico piuttosto che quello tecnico. Il volume si propone al lettore come una sorta di enciclopedia e non come un catalogo. Nella seconda parte vengono inoltre analizzati anche oggetti di uso comune dei militari imperiali, accendini, pipe, anelli trench art, materiale sanitario e molto altro ancora.
Ricchissimo di documentazione storico fotografica consta di 276 pagine e ben 1400 fotografie.
Costo 27 Euro.

Per l'acquisto  e aggiornamenti sulle date di presentazione del volume esiste un'apposita pagina Facebook a cui potrete accedere cliccano sul link sottostante:

​AN ALLEN FRONTEN - SU TUTTI I FRONTI Pagina Facebook

​
Buona Lettura



Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    Agosto 2021
    Settembre 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013


    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    Feed RSS

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.