Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

On line le fotografie aeree dell'Altipiano di Asiago realizzate dal marzo all'ottobre 1918 dal 34° Sqn., 14° Wing della R.A.F.

22/11/2016

0 Commenti

 
Foto
​

​
Il 34° Squadron si formò a Castle Bromwich, in Inghilterra, il 7 gennaio 1916 da un nucleo del 19° Squadron. Nel luglio 1916 viene trasferito in Francia come unità da ricognizione e bombardamento ed equipaggiato con apparecchi BE2 es. Nel gennaio 1917 viene riequipaggiato con il più moderno RE8 s. Trasferito in Italia il 13 novembre è a Milano, il 17 novembre a Montichiari, il 22 novembre a Verona, il 28 a Grossa, il 3 dicembre a Istrana. Dal 14 febbraio è a Marcon, il 12 marzo a Istrana, Villaverla dal 30 marzo, San Luca dal 23 ottobre, Villaverla dal 16 novembre e Caldiero dal febbraio 1919. Rientrerà in Inghilterra nel maggio 1919 per sciogliersi il 25 settembre 1919.
Durante il periodo in Italia è alle dipendenze del 14° Wing R.A.F. ed effettua numerosi voli di ricognizione sull'Altopiano di Asiago e Adriatico. Il 34° Sqn. era 
comandato dal Major Charles Blount HB fino al 28 aprile 1918 per esser poi sostituito dal Major RJ Mounsey fino al marzo 1919.

​
​
Vai alla pagina del 34° Squadron, 14° Wing, R.A.R.
0 Commenti

On line l'album dell'Aspirante Edoardo Pellerano. 273° Rgt. Fant. Brigata Potenza. Prigionia 1917 - 1918.

16/11/2016

0 Commenti

 
Foto

​Album contenente 22 fotografie scattate negli anni 1917 - 1918 durante la prigionia nei campi di Meschede e Halle (Saale) in Germania. Oltre alle fotografie personali sono inserite nell'album 65 cartoline tra vedute della città di Halle e propagandistiche tedesche, evidentemente acquistate dal Pellerano durante la prigionia.
zione.
​

Vai all'album dell'Aspirante Edoardo Pellerano
0 Commenti

On Line l'album del Tenente Tito Livio Torella di Romagnano del 28° Reggimento, Cavalleggeri Treviso.

9/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Tito Livio Torella di Romagnano nasce a Alessandria d'Egitto il 18 novembre 1890 e muore a Roma il 28 gennaio 1955. Barone, Generale di Cavalleria, ultimo Aiutante di campo di Re Vittorio Emanuele III, Gentiluomo d'onore della Regina Elena. Durante il periodo di appiedamento del 28° Cavalleggeri Treviso, nel 1916, comanda una sezione mitragliatrici. Quale 1° capitano del 1° Battaglione autoblindo mitragliatrici, colonna celere A.O. viene decorato con una C.G.V.M. per azioni nei pressi di Gondar nel 1936.
Degli ultimi giorni del Re scrisse il libro "Villa Iela", pubblicato da Garzanti nel 1948.

L'album, contenente 348 fotografie, documenta l'attività del Torella sul fronte italiano (zona di Monfalcone, Selz) e in Albania. Non essendo le foto sull'album collocate in ordine cronologico ma sparso, pubblichiamo qui le suddette suddivise tra quelle ufficiali del Laboratorio Fotografico del Comando Supremo e quelle personali. A quelle personali si è cercato, per quanto possibile, di dare ordine cronologico.
Vai all'album del Tenente Tito Livio Torella di Romagnano
0 Commenti

    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    Settembre 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013


    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    Feed RSS

Immagine
 © 2020  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.