Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

1915 1918, LA GUERRA ALLE PORTE. Militari e civili sulle Dolomiti del Comelico nella Grande Guerra.

21/5/2018

0 Commenti

 
Foto

​Segnaliamo questa nuova uscita per i tipi delle Edizioni DBS. Volume molto interessante, ricco di materiale iconografico, al quale abbiamo contribuito fornendo diverse immagini provenienti dal nostro archivio.
Gli autori Giovanni De Donà, Giuseppe Teza, Francesco Pomarè, presenteranno il volume venerdì 25 maggio alle ore 20.30  presso la Sala della Regola a Campolongo (BL).
Di seguito la scheda dell'opera:


1915-1918, Grande Guerra sulle Dolomiti, in Comelico: ecco cosa significò vivere a ridosso della prima linea. 

La grande guerra non si svolse solo in prima linea; anche le retrovie divennero loro malgrado terra di sofferenza. Non ospitarono scontri diretti né vi si rischiava di morire per i colpi nemici, ma erano “terre al servizio”. Strade, paesi, infrastrutture, per non parlare degli abitanti: tutto e tutti dovevano contribuire alla piena efficienza delle operazioni al fronte. Lo raccontano nel loro nuovo libro “1915-1918 La guerra alle porte” gli autori Giovanni De Donà, Giuseppe Teza, Francesco Pomarè e Paolo Tonon. La loro attenzione si è concentrata sul Comelico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.

“I paesi da Padola a Sappada – scrive nella presentazione al libro Giorgio Tosato – si riempirono di migliaia di soldati accantonati in case e tabiè, le strade furono percorse da automobili, motociclette e rumorose trattrici, le piazze occupate  da cannoni e carriaggi. Si realizzarono ardite teleferiche e perfino campi d’atterraggio d’emergenza, per ospitare soldati e operai in diverse località sorsero veri e propri villaggi militari”. Oggi di tutto questo sopravvive quasi nulla, ma per il tempo fu un vero e proprio sradicamento da tradizioni secolari. La popolazione – spiega Tosato – dovette abbandonare ritmi di vita aviti e convivere con limitazioni della libertà personale, coprifuoco, requisizioni, rigide prescrizioni igienico-sanitarie e comportamentali. Il prezzo fu altissimo in termini di disagi, fame e distruzioni. Le testimonianze proposte dagli autori lo fanno ben percepire: foto, documenti, reperti raccontano ancora a cento anni di distanza l’intensità di una quotidianità stravolta e mutilata.
​

Il libro è impreziosito da un apparato iconografico ricchissimo: oltre 300 scatti quasi interamente inediti. Per reperirli gli autori hanno esplorato archivi pubblici e privati di tutta Italia, regalando con questo libro al lettore un lavoro unico e straordinario.


G. De Donà G. Teza F. Pomarè P. Tonon, La guerra alle porte, Edizioni DBS, 2018. Ean 9788833680033 € 15. Brossura, 276 pagine, b/n. 

http://www.edizionidbs.it


Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.


    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    Settembre 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013


    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    Feed RSS

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.