Grande Guerra Photo Archive
  • Home
  • ARCHIVIO
  • BLOG
  • LINKS
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI

LA BATTAGLIA DEI GHIACCIAI, la Grande Guerra tra le nevi perenni.            Marco Cimmino

27/4/2018

0 Commenti

 
Foto


“La battaglia dei ghiacciai. La Grande Guerra tra le nevi perenni”
Marco Cimmino
Mattioli 1885, Archivio Storia.
126 pg, 14,50 Euro


Cento anni fa, la Grande Guerra infuriava nel nordest d’Italia. Orrore, devastazioni, carnai sul Carso e sull’Isonzo. Contemporaneamente, nell’arco alpino dallo Stelvio alla Carnia si consumava la Guerra Bianca, un conflitto d’alta montagna, verticale, rarefatto e non solo per l’aria poco ossigenata alle quote elevate dove si svolgeva. Caratteristiche e situazioni di questa zona particolare del fronte austro-italiano sono del tutto originali e diverse. Lo fa notare Marco Cimmino, che ha sviluppato questi temi con grande ampiezza di vedute e facilità di linguaggio in questo libro.
Marco Cimmino è uno storico militare, specializzato nella prima guerra mondiale. Fa parte del comitato storico scientifico della Regione Lombardia per la conservazione del patrimonio della Grande Guerra, della Società Italiana di Storia Militare e del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. 
Un conflitto rarefatto, si è detto. Lo è stato anche perché i numeri dei combattenti erano necessariamente ridotti, quando non ci si limitava all’azione di manipoli, se non di coppie o di singoli assalitori.
I requisiti degli uomini impegnati? Avere tempra e coraggio, disporre di una valida preparazione alpinistica, mostrare all’occorrenza capacità d’improvvisazione e comunque disporre di attrezzature tecniche efficienti e il più possibile moderne.
Pur dove non potevano agire reparti numerosi, veniva invece esercitato un sforzo logistico importante, per creare le condizioni che potevano consentire a sia pure pochi di restare in quota e combattere. Si trattò di allestire reti imponenti di teleferiche, di assicurare un flusso continuo di rifornimenti, di portare in alto cannoni di medio calibro e alimentarli del necessario munizionamento.
Tutto questo valeva per entrambi gli eserciti. Operarono soprattutto truppe specializzate: alpini e non solo dalla parte italiana, kaiserjàger tirolesi in quella avversa, oltre a landeschutzen e standschutzen, montanari delle zone alpine locali. 
È stata una guerra in altezza, al confronto delle azioni sul fronte carsico-isontino, che si sviluppavano in orizzontale o assaltando medi rilievi, ma quanti sacrifici per strapparli al nemico, da parte dei nostri, sempre all’attacco. E i successi si contavano in chilometri di penetrazione nelle linee, spesso solo qualche centinaio di metri. In montagna, invece, non si misuravano in distanze ma in dislivelli, in metri di quota conquistati. Non c’erano lunghe trincee o sistemi di linee, solo cengie, speroni, piccoli spazi piani su cui stabilizzarsi, in una lenta erosione del dispositivo difensivo avversario. E si parla di postazioni tenute e munite a non meno di 2500 metri di quota, che diventavano 3500 nella zona dell’Adamello fino a sfiorare i 4000 dell’Ortles-Cevedale. 
Si possono immaginare le difficoltà di permanenza, di sopravvivenza (nemico fu soprattutto il gelo, causa di morte principale le valanghe), di condotta bellica in un paesaggio maestoso, caratterizzato da una bellezza della natura che toglieva il fiato ai combattenti, quanto l’altitudine e il freddo, in quelle lande subartiche.
Che

“contrasto tra la solennità e il senso di pace e di purezza originato dal paesaggio e il sentimento della guerra, della morte e della distruzione”

osserva Marco Cimmino.
Sovrastato sotto ogni aspetto (risorse, attenzione, impianti, personale) da quello isontino, che andava dalla Carnia a Monfalcone, il resto del fronte, montano, era considerato secondario. Al saliente trentino, in particolare, si attribuiva un ruolo di contenimento, vi si svolsero offensive limitate, se si eccettuano la spallata tentata dagli austriaci con la Strafexpedition nel 1916 e la folle risposta italiana sull’Ortigara, nel 1917. 
Sicché, finanche secondari di un fronte secondario erano considerati dal comando della I Armata i sottosettori Valtellina e Valcamonica, oggetto di questo lavoro. Inadatti ad azioni che potessero condurre ad un risultato considerevole. Zone di pura frizione. La maggior parte del fronte valtellinese e camuno si sviluppava infatti in un territorio elevatissimo, glaciale, in molte parti abitato da nevi perenni e ovunque caratterizzato da condizioni atmosferiche estreme. 
Fu guerra tra belligeranti che non si odiavano. L’affinità di sentimenti, per origini, carattere, cultura e tradizioni, rendeva naturale il rispetto tra soldati che riconoscevano negli avversari una natura simile alla propria.
Marco Cimmino riesce a rendere con efficacia i temi unici e originali posti dalla guerra sui ghiacciai. La lettura è tutt’altro che ardua, grazie a una prosa che si sforza di restare più umana che tecnica, per rendere al meglio le condizioni in cui tanti uomini si trovarono ad operare, in quegli scenari da documentario artico.
​

0 Commenti



Lascia una risposta.


    Autori

    Paolo
    Achille
    Marco


    Archivio

    Agosto 2021
    Settembre 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013


    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Dal Nostro Archivio
    Libri
    Mostre
    News
    Uso Del Sito


    Enter your email address:

    Delivered by FeedBurner

    Feed RSS

Immagine
 © 2021  Grande Guerra Photo Archive.  
Tutti i contenuti e fotografie presenti nel sito sono, salvo diversamente specificato, di proprietà degli autori del sito. Ne è pertanto vietato l'uso indebito e non autorizzato in qualunque forma e mezzo.